Sei in Home Redazione Lenus Media
Teatro Trianon Viviani, Napoli
Al Trianon Viviani inaugurata l’attesa Stanza delle Meraviglie, visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 17. La visita dura 30 minuti ed è effettuata a gruppi di 15 persone. È obbligatoria la prenotazione al numero 345 6756525. Ingresso gratuito fino al 31 dicembre 2021.
Successo straordinario a piazza Vincenzo Calenda a Forcella per il concerto all’aperto del pianista Alexander Romanovsky, tappa campana del progetto Piano B: nella sua performance il grande pianista ucraino ha interpretato Chopin, Rachmaninov, Liszt e Skrjabin
Live streaming della serata/evento del centenario della scomparsa del grande cantante con musica, foto, proiezioni e racconti sui suoi amori e dolori. Inoltre, la serata/evento Caruso vive è inserita nell’àmbito delle manifestazioni Enrico Caruso 1921/2021. (altro…)
Il direttore artistico del teatro della Canzone napoletana, Marisa Laurito, presenta il ricco cartellone della Stagione 2021/2022. La fondazione ha inoltre ottenuto il riconoscimento del ministero della Cultura come soggetto di produzione teatrale e si avvale del contributo del (Poc Campania 2014-2020).
Per il Trianon Viviani, il grande pianista ucraino Alexander Romanovsky interpreta Chopin, Rachmaninov e Campogrande davanti al teatro di Forcella. L’artista allievo di Leonid Margarius si esibirà in un recital martedì 3 agosto, alle 21, in piazza Vincenzo Calenda, per la tappa a Napoli del suo Piano B.
Domenica 11 luglio, lo spettacolo Viviani per strada, diretto da Nello Mascia, andrà in scena al Trianon Viviani alle ore 18 (e non più alle ore 19, come precedentemente annunciato). I biglietti, acquistabili al botteghino del teatro e online su AzzurroService.net.
Il teatro, diretto artisticamente da Marisa Laurito, ripropone i due atti unici del commediografo stabiese, per la regia di Nello Mascia. In scena i due atti unici vivianeschi Porta Capuana e Mmiez’â Ferrovia, in ricordo della pandemia della “Spagnola”.